4

Comicon Napoli 2025 celebra 25 anni di meraviglie, ecco il programma completo

Si avvicina l'apertura del Comicon Napoli 2025, che con questa edizione celebra venticinque anni di meraviglie: scopriamo il programma completo dell'evento.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   17/04/2025
L'artwork del Napoli Comicon 2025

Comicon Napoli 2025 sta per cominciare: la nuova edizione dell'evento si svolgerà dal 1 al 4 maggio presso l'iconica Mostra d'Oltremare e punta a celebrare venticinque anni di meraviglie con un programma ricco ed entusiasmante.

Dopo le oltre 175.000 presenze registrate nel 2024, Napoli Comicon si presenta con numeri da capogiro: oltre quattrocento espositori, seicento eventi in programma, più di quattrocentocinquanta ospiti da tutto il mondo e un programma OFF che promette di animare la città come mai prima d'ora.

L'edizione 2025 ha un biglietto da visita d'eccezione: il poster ufficiale firmato da Jamie Hewlett, geniale co-creatore dei Gorillaz, che con il suo tratto inconfondibile ha catturato l'anima crossmediale del festival.

Al Comicon Napoli 2025 ci saranno Yuji Horii e tanti altri ospiti Al Comicon Napoli 2025 ci saranno Yuji Horii e tanti altri ospiti

Il filo conduttore di quest'anno è l'omaggio all'arte in tutte le sue forme. A guidare la carica troveremo Tanino Liberatore, Magister dell'edizione e protagonista della mostra DRAWING POWER, un viaggio vertiginoso nella sua carriera.

Accanto a lui un altro gigante: Massimo Carnevale, scelto dallo stesso Liberatore per una seconda, imperdibile esposizione. E poi il premio alla carriera ad Altan, in un dialogo generazionale con Zerocalcare che promette scintille (e lacrime di commozione).

Il fumetto, d'altronde, resta l'anima pulsante del Napoli Comicon, e quest'anno brilla più che mai: da Scott Snyder a Boichi, da Shin'Ichi Sakamoto a Simon Bisley, passando per mostri sacri come Dave McKean, Mike Mason, Charles Cecil e il ritorno di Thomas Taylor, autore della leggendaria copertina del primo Harry Potter.

Un evento colossale

Sul fronte italiano c'è solo l'imbarazzo della scelta: Ortolani, Igort, Mirka Andolfo, Zuzu, Di Meo, Cappuccio, Sio, Pastrovicchio, e una giuria dei Premi Comicon 2025 guidata da Teresa Radice e composta da volti noti come Fru dei The Jackal, Francesca Michielin e Ghemon.

La qualità dell'offerta, insomma, è fuori discussione; e se amate l'adrenalina degli eSport, segnatevi queste date: il 1 e 2 maggio Napoli Comicon ospiterà in esclusiva le Final Eight della eSerie A Goleador, con sedici squadre a caccia del titolo nazionale su EA Sports FC 25. Un evento competitivo ufficiale che affianca la Serie A e la Coppa Italia nel panorama videoludico italiano.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Non mancano le chicche crossmediali: Max Pezzali debutta al festival con il nuovo volume di Max Forever, accompagnato da Roberto Recchioni. Torna anche il sodalizio con Panini Comics, che si concretizza in una variante esclusiva di Topolino pensata per il festival.

E poi c'è il cinema: l'anteprima horror di Presence di Soderbergh, Werewolves con Frank Grillo e Mani Nude, adattamento del romanzo di Paola Barbato. Senza dimenticare l'omaggio a David Lynch, con Asia Argento, Igort e Barbato, e la presentazione italiana di The Boys con Darick Robertson.

Anche il pubblico più giovane e le famiglie avranno pane per i loro denti, con il ritorno delle Winx in una versione reboot e un concerto esclusivo di Virginia Bocelli. Il tutto accompagnato da show musicali, performance, workshop, cosplay e una marea di sorprese sparse tra le aree Urban, Young, Asian e PizzaCon.