L'aggiornamento di PlayStation Plus di aprile vede anche stavolta l'arrivo di tre nuovi giochi molto diversi fra loro. Si parte con RoboCop: Rogue City, l'entusiasmante sparatutto in prima persona basato sulla celebre saga cinematografica con Peter Weller, in cui potremo controllare l'inarrestabile cyberpoliziotto per ripulire le strade di Detroit dalla criminalità.
The Texas Chain Saw Massacre ripropone la formula multiplayer asimmetrica di Dead by Daylight per portare sullo schermo l'orrore del film Non Aprite quella Porta e mettere in scena un frenetico confronto fra vittime e carnefici, mentre Digimon Story: Cyber Sleuth - Hacker's Memory si presenta come una coinvolgente avventura a base narrativa ambientata nel mondo dei Digimon.
Cosa ne pensano i lettori di Multiplayer.it dei giochi PlayStation Plus di aprile? Secondo il nostro sondaggio, il 36% degli utenti si è detto per nulla soddisfatto e il 22% poco soddisfatto, per un totale di reazioni negative pari al 58%.
RoboCop: Rogue City
RoboCop: Rogue City rilancia con sorprendente efficacia un proprietà intellettuale che è sempre sta molto legata al mondo dei videogiochi, ma che ormai da parecchi anni non godeva di una rappresentazione valida. A realizzarla ci ha pensato Teyon, un team di sviluppo polacco già autore di Terminator: Resistance e dunque decisamente a proprio agio con gli action hero cybernetici del cinema anni '80.
Forte della collaborazione di Peter Weller, l'attore che ha interpretato il personaggio di Alex Murphy nei primi due capitoli della saga cinematografica, il gioco si presenta come uno sparatutto in prima persona in cui, al comando appunto di RoboCop, ci troviamo a difendere i cittadini di una Detroit futuristica e decadente dalla minaccia delle bande criminali.
Le suggestioni del film diretto da Paul Verhoeven trovano posto in una campagna che alterna esplorazione, indagini e spettacolari scontri a fuoco in cui avremo la possibilità di combattere impugnando l'iconica pistola Auto-9, ma anche un gran numero di altre armi, mentre sblocchiamo i punti necessari per migliorare le caratteristiche del personaggio.
Come abbiamo avuto modo di scrivere nella nostra recensione di RoboCop: Rogue City, questo tie-in si distingue per la sua capacità di catturare lo spirito dell'opera originale, mettendo in scena gli eccessi che hanno sempre caratterizzato la firma del regista olandese nell'ambito di una trama sorprendentemente curata, ma con qualche limite sul fronte del gameplay e del comparto tecnico.
The Texas Chain Saw Massacre
Uno degli horror più celebri e inquietanti di sempre rivive in The Texas Chain Saw Massacre, un multiplayer asimmetrico che ripropone la formula classica di Dead by Daylight, catapultandoci all'interno di uno scenario che si rifà ovviamente a quello del film e chiedendoci di impersonare le vittime o i carnefici di turno in feroci scontri a base competitiva.
Gli spaventosi membri della famiglia Slaughter svolgono ovviamente il ruolo dei killer, con l'inarrestabile Leatherface in testa: il loro obiettivo è quello di scovare e ammazzare i fuggitivi, che possono invece agire in maniera prevalentemente passiva mentre si nascondono all'interno della mappa e collaborano eventualmente per distrarre o stordire i folli criminali che li inseguono.
Rispetto al già citato Dead by Daylight qui le partite accolgono sette giocatori, contrapponendo tre maniaci e quattro potenziali vittime al fine di mischiare le carte e ribilanciare gli equilibri di un'esperienza che esce sostanzialmente rinforzata da questo approccio, trovando una propria personalità e dando vita a sequenze caratterizzate da una tensione palpabile.
Se avete letto la nostra recensione di The Texas Chain Saw Massacre, saprete già che ci troviamo di fronte a un titolo per molti versi brillante, capace davvero di incutere terrore e di immergerci in un'atmosfera malata e opprimente, la stessa del film. Di certo l'introduzione nel catalogo di PlayStation Plus segnerà un rilancio per il progetto, che dal debutto a oggi è stato parecchio arricchito sul piano dei contenuti.
Digimon Story: Cyber Sleuth - Hacker's Memory
Ultimo esponente della serie narrativa dedicata al franchise di Bandai Namco, in attesa dell'uscita del promettente Time Stranger, Digimon Story: Cyber Sleuth - Hacker's Memory racconta la storia di Keisuke Amazawa, un ragazzo che si ritrova costretto a entrare in una banda di hacker per contrastare un gruppo di criminali che si muovono all'interno del mondo virtuale di EDEN.
Muovendoci fra la Shibuya reale e i luoghi digitali in cui ovviamente vivono anche i Digimon, dovremo scoprire chi è stato a rubare la nostra identità e affrontare entusiasmanti battaglie a turni per svelare i complotti che minacciano l'equilibrio fra i due mondi, ricollegandoci a eventi e situazioni narrati nel precedente episodio della serie, Digimon Story: Cyber Sleuth.
Nella recensione di Hacker's Memory abbiamo parlato di come questo capitolo attinga in realtà in maniera sfrontata dall'appena citato Cyber Sleuth, riproponendo molti degli scenari e degli elementi già visti ma prestando sempre una grande attenzione ai numeri di un roster discretamente enorme, che conta la bellezza di oltre trecentoventi creature da scoprire.
Gli arrivi e le partenze di aprile
Non più disponibili su PlayStation Plus dal 1 aprile
- Dragon Age: The Veilguard - PS5
- Sonic Colours: Ultimate - PS4
- Teenage Mutant Ninja Turtles: The Cowabunga Collection - PS4 e PS5
Disponibili su PlayStation Plus dal 1 aprile
- RoboCop: Rogue City - PS5
- The Texas Chain Saw Massacre - PS4 e PS5
- Digimon Story: Cyber Sleuth - Hacker's Memory - PS4