Dopo il debutto delle schede di fascia alta della serie RTX 50, NVIDIA si prepara a completare la sua lineup con modelli più accessibili. Un nuovo avvistamento nei registri dell'Eurasian Economic Commission (EEC) conferma l'esistenza di diverse nuove schede, tra cui le GeForce RTX 5070 Ti, RTX 5070, RTX 5060 Ti, RTX 5060 e, a sorpresa, la RTX 5050.
Questo è un segnale interessante, dato che NVIDIA aveva saltato la RTX 4050 desktop nella generazione precedente, lasciando gli utenti alla ricerca di una scheda economica senza alternative dirette. La RTX 5050 potrebbe quindi segnare un ritorno della casa verde nel segmento budget, se il prezzo sarà adeguato alle prestazioni.
RTX 5050: specifiche attese e posizionamento
Le informazioni attuali sulla RTX 5050 sono ancora frammentarie, ma le prime indiscrezioni parlano di una GPU con 8 GB di memoria VRAM, probabilmente in GDDR6. Tuttavia, alcuni rumor indicano che la versione mobile potrebbe utilizzare GDDR7, il che solleva dubbi sulla reale potenza della versione desktop.
Il nodo cruciale resta il prezzo. Al momento, la RTX 5050 potrebbe posizionarsi nella fascia 250-300 dollari, ma c'è la possibilità che NVIDIA punti a un prezzo inferiore, attorno ai 200 dollari, per attrarre il pubblico alla ricerca di una scheda entry-level.
Negli ultimi anni, il mercato delle GPU economiche è stato quasi inesistente, con i modelli di nuova generazione raramente sotto i 300 dollari. La RTX 5050 potrebbe colmare questa lacuna, ma solo se offrirà un buon rapporto qualità-prezzo rispetto alle opzioni precedenti o alle schede usate ancora molto richieste.
RTX 5060 e 5060 Ti: nuove opzioni per la fascia media in arrivo ad aprile
Oltre alla RTX 5050, NVIDIA sta lavorando su due modelli di fascia media: RTX 5060 e RTX 5060 Ti, con un lancio previsto per aprile 2025. Queste schede saranno il cuore dell'offerta per i giocatori che vogliono buone prestazioni senza spendere una fortuna.
Un dettaglio interessante riguarda il connettore di alimentazione: secondo alcune fonti, le RTX 5060 e 5060 Ti utilizzeranno ancora un classico connettore PCIe a 8 pin, il che significa che potranno essere installate senza necessità di cambiare alimentatore.
Sul fronte prestazionale, ci si aspetta che la RTX 5060 si posizioni contro la Radeon RX 9070 di AMD, mentre la RTX 5060 Ti andrà a sfidare la RX 9070 XT. Tuttavia, non sappiamo se AMD giocherà la carta dell'aggressività sui prezzi, con il rischio che NVIDIA debba rivedere la sua strategia per rimanere competitiva.