9

Samsung 9100 PRO, la recensione del nuovo SSD top di gamma con collegamento PCIe 5.0

Samsung lancia il suo primo SSD commerciale con collegamento PCI Express 5.0, il 9100 Pro: prezzi esorbitanti e velocità elevatissime. Ne vale la pena?

RECENSIONE di Raffaele Staccini   —   29/04/2025
Il nuovo SSD Samsung 9100 PRO
Indice
Mostra di più

L'SSD Samsung 9100 PRO si presenta come una soluzione di archiviazione all'avanguardia, promettendo di ridefinire i limiti delle prestazioni grazie all'adozione dello standard PCIe 5.0. Con velocità sequenziali che sulla carta raggiungono l'impressionante picco di 14.800/13.400 MB/s (nella versione da 4 TB), questo drive si posiziona ben al di sopra del top della generazione precedente, il 990 PRO, offrendo un incremento di velocità che non passa inosservato. Al di là delle pure prestazioni, il 9100 PRO ambisce a diventare un compagno ideale per professionisti e appassionati, grazie ad una capacità potenzialmente elevata e a un'efficienza energetica ottimizzata, il tutto gestito da un software dedicato per mantenerlo sempre al massimo delle sue potenzialità. In questa recensione dell'SSD Samsung 9100 PRO, analizzeremo a fondo se questo SSD mantiene le promesse di velocità fulminea, ampia capacità e gestione termica avanzata.

Caratteristiche tecniche del Samsung 9100 PRO

L'unità SSD Samsung 9100 Pro presenta specifiche tecniche di rilievo. Si osservano velocità nominali che raggiungono i 14.800 MB/s in lettura sequenziale e i 13.400 MB/s in scrittura sequenziale. Per quanto riguarda le operazioni casuali, si dichiarano fino a 1.850.000 IOPS in lettura 4K (per i modelli da 1 TB e 2 TB, mentre la versione da 4 TB arriva a 2.200.000 IOPS) e 2.600.000 IOPS in scrittura 4K.

La confezione del Samung 9100 PRO
La confezione del Samung 9100 PRO

Questo SSD si presenta nel formato M.2 2280 e sfrutta l'interfaccia PCIe 5.0 x4 NVMe 2.0, uno standard di connessione che permette un elevato passaggio di dati. Al momento del lancio, sono disponibili tagli da 1 TB, 2 TB e 4 TB, con l'annuncio di un futuro modello da 8 TB nella seconda metà del 2025. Le memorie impiegate sono di tipo TLC (Triple-Level Cell) a 236 layer (V8), prodotte internamente da Samsung.

Il controller proprietario Samsung
Il controller proprietario Samsung

Anche il controller è proprietario di Samsung, denominato Presto, mentre la memoria cache è di tipo SDRAM DDR4X a basso consumo, con una capacità di 4 GB per tutti i tagli disponibili. Questa memoria cache contribuisce a migliorare le prestazioni, specialmente nella gestione di operazioni casuali e nell'accelerazione dei trasferimenti di file.

L'SSD Samsung 9100 PRO
L'SSD Samsung 9100 PRO

La longevità, espressa in Terabyte Written (TBW), indica la quantità totale di dati che è possibile scrivere sull'unità prima che possa potenzialmente esaurire la sua vita utile. Per il 9100 Pro, si dichiarano 600 TBW per il modello da 1 TB, 1.200 TBW per la versione da 2 TB e 2.400 TBW per l'unità da 4 TB. Il produttore offre poi una garanzia di 5 anni sul prodotto. Il software Samsung Magician permette di tenere sotto controllo il dispositivo senza installare programmi di terze parti.

L'interfaccia di Samsung Magician, software che permette anche di misurare le performance dell'SSD
L'interfaccia di Samsung Magician, software che permette anche di misurare le performance dell'SSD

I prezzi di listino sono molto elevati e si attestano su 229,90€ per il modello da 1 TB, 369,90€ per quello da 2 TB e 689,90€ per la variante da 4 TB. Questi prezzi posizionano il 9100 Pro in una fascia altissima del mercato SSD, in linea con le prestazioni elevate dichiarate e la gioventù della tecnologia, ma già si notano degli evidenti ribassi che stanno riposizionando un po' tutto il listino degli SSD con collegamento PCI Express 5. Compreso questo modello.

Le dimensioni dell'SSD sono conformi allo standard M.2 2280 (80 x 22 mm) ed è venduto anche in una versione con dissipatore integrato.

Scheda tecnica Samsung 9100 PRO

  • Tipologia: PCIe 5.0 x4 NVMe 2.0 M.2 2280
  • Controller: Controller in-house Samsung (Presto)
  • Memoria: 236-Layer Samsung TLC (V8)
  • Memoria cache: SDRAM DDR4X a bassa potenza Samsung da 4GB
  • Lettura sequenziale: fino a 14.800 MB/s
  • Scrittura sequenziale: fino a 13.400 MB/s
  • Lettura casuale 4K: 1.850.000 IOPS (1TB e 2 TB), 2.200.000 IOPS (4TB)
  • Scrittura casuale 4K: 2.600.000 IOPS
  • Longevità:
    • 600 TWB (1 TB)
    • 1.200 TWB (2 TB)
    • 2.400 TWB (4 TB)
  • Garanzia: 5 anni
  • Prezzo:
    • 1 TB | 229,90€
    • 2 TB | 369,90€
    • 4 TB | 689,90€

Prestazioni

Per questa recensione siamo tornati a utilizzare la nostra configurazione Intel di ultima generazione. Alle specifiche complete che trovate qui sotto abbiamo ovviamente aggiunto l'SSD Samsung 9100 PRO da 2 TB oggetto della prova. Segnaliamo anche che la configurazione sfrutta un sistema di dissipazione per SSD integrato nella scheda madre, che ha tenuto le temperature del drive sotto controllo (massimo 73 gradi sotto sforzo): se non lo avete è caldamente consigliato optare per una versione dell'SSD con dissipatore visto che si raggiungono temperature molto elevate con i nuovi dischi PCIe 5.0.

La nostra curiosità massima, comunque, era ovviamente verso il classico test della velocità con CrystalDiskMark. Qui non abbiamo raggiunto esattamente le velocità dichiarate, ma i risultati sono stati comunque molto superiori agli SSD di generazioni precedenti, come il diretto predecessore Samsung 990 Pro: parliamo di 12.300 MB/s in lettura e 13.000 MB/s in scrittura sequenziali.

I risultati con CrystalDiskMark
I risultati con CrystalDiskMark

Spostando un singolo file da 150 GB, la velocità media si è attestata sui 3 GB/s ed il trasferimento è stato completato in soli 50 secondi.

I risultati con il test dedicato allo storage di 3DMark
I risultati con il test dedicato allo storage di 3DMark

Abbiamo poi testato l'SSD Samsung 9100 PRO da 2 TB con il benchmark dedicato di 3DMark, dove ha ottenuto un ottimo punteggio, sui 4.000 punti, con valori di latenza più elevati rispetto alle nostre aspettative.

Al di là dei benchmark, è infine importante sottolineare come ad oggi il passaggio al PCIe 5.0 non porti vantaggi significativi nel gaming. La maggiore velocità di trasferimento dati può però fare la differenza per creativi, sviluppatori e professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni, ad esempio se si editano video in 4K o addirittura in 8K, oppure se ci si dedica a calcoli che prevedono l'interazione con database molto complessi o con large language model da integrare all'intelligenza artificiale.

Conclusioni

Prezzo 199 €

Multiplayer.it

7.0

Il Samsung 9100 Pro è il prodotto che mancava nella line-up degli SSD della casa coreana, che entra così finalmente nel mercato di fascia alta dello storage PCIe 5.0. È un buon drive con prestazioni elevate ed una buona efficienza energetica, ma non è nulla di realmente superiore rispetto ai prodotti concorrenti. Tra l'altro, se siete interessati ad avere migliori prestazioni in ambito gaming il cambio generazionale dal PCI Express 4.0 è ancora prematuro e non giustifica assolutamente il prezzo esagerato di questa nuova tecnologia.

PRO

  • Buone prestazioni a tutto tondo
  • Solida efficienza energetica
  • La versione da 2 TB esiste anche con dissipatore

CONTRO

  • Non infrange nessun record della categoria
  • Miglioramenti nel gaming inesistenti
  • Il prezzo è esorbitante