Con il monitor AGON AG346UCD, AOC propone un display ultrawide con tecnologia QD-OLED, cercando come di consueto di coniugare buona qualità e prezzi abbordabili. In questo caso abbiamo un display curvo ma non troppo (1800R) con diagonale di 34 pollici abbinata a una risoluzione di 3440 x 1440 pixel. Questo formato 21:9 promette un'esperienza visiva estesa, potenzialmente utile per incrementare la produttività in scenari lavorativi che richiedono più finestre affiancate, o per offrire un campo visivo più ampio nei videogiochi. Ma come si comporta nel concreto questo display? Andiamo a scoprirlo nella nostra recensione del monitor AGON AG346UCD.
Caratteristiche tecniche di AOC AGON AG346UCD
Il monitor AOC AGON AG346UCD si presenta con un pannello QD-OLED curvo da 34 pollici in formato 21:9 e risoluzione WQHD (3440 x 1440 pixel). Questa combinazione mira a offrire un ampio spazio visivo, potenzialmente vantaggioso in scenari di multitasking e per un'esperienza di gioco più coinvolgente grazie al campo visivo esteso. La frequenza di aggiornamento massima di 175 Hz e il tempo di risposta di 0.03 ms (GtG) suggeriscono una buona fluidità e reattività delle immagini, elementi cruciali per il gaming competitivo e per la riproduzione di contenuti dinamici. Il raggio di curvatura di 1800R è progettato per avvolgere lo sguardo dell'utente, incrementando il senso di immersione, senza strafare.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, la certificazione VESA DisplayHDR True Black 400 promette neri profondi e un buon contrasto nella riproduzione di contenuti HDR. Sul fronte del gaming, la presenza di Adaptive Sync (con intervallo 48 Hz - 175 Hz) indica il supporto per tecnologie di refresh rate variabile, compatibile con AMD FreeSync o NVIDIA G-Sync, per ridurre artefatti grafici come il tearing. Ulteriori funzionalità dedicate al gioco includono la riduzione del ritardo di input, opzioni per la gestione del colore, controllo delle ombre, mirino sovrapposto e contatore di fotogrammi.
La connettività include una porta DisplayPort 1.4 e due porte HDMI 2.0, offrendo diverse opzioni per collegare sorgenti video; l'unica in grado di supportare a pieno i 175 Hz è però la DisplayPort. L'integrazione di un hub USB 3.2 Gen 1 con tre porte, di cui una con capacità di ricarica rapida, aggiunge praticità per il collegamento di periferiche, specie grazie alle due porte USB sul lato. La presenza di un'uscita cuffie da 3,5 mm è uno standard per l'audio sempre meno presente. Gli altoparlanti integrati da 8W ciascuno forniscono una soluzione audio di base, ma comunque gradita.
Infine, il supporto per montaggio VESA 100x100 mm offre flessibilità nell'installazione del monitor. Il prezzo parte attualmente da 679€.
Scheda tecnica AOC AGON AG346UCD
- Tipo di display: QD-OLED
- Dimensioni dello schermo: 34 pollici (86.36 cm)
- Risoluzione: 3440x1440 (WQHD) 21:9
- Gamma di colori: sRGB 139.1% (CIE 1976), DCI-P3 99.3% (CIE 1976), Adobe RGB 97.8% (CIE 1976)
- Rapporto di contrasto: 1.500.000:1 (statico)
- Refresh Rate: 175 Hz (massimo)
- Tempi di risposta: 0.03 ms (GtG)
- Curvatura: 1800R
- HDR: VESA Certified DisplayHDR™ True Black 400
- Antiriflesso: Sì
- Tecnologie gaming: Adaptive Sync (VRR), Ritardo di input ridotto, Colore per gaming, Shadow Control, Crosshair / Dial Point, Contatore di fotogrammi, Mirino intelligente
- Connettività: DisplayPort 1.4 x 1, HDMI 2.0 x 2, Hub USB 3.2 Gen 1 (3 porte), Porta di ricarica rapida USB, Uscita cuffie (3,5 mm)
- Altoparlanti: 8 W x 2
- Supporto a parete VESA (mm): 100x100
- Supporto: Inclinazione: -5° ~ +25°, Altezza: 130 mm, Rotazione: -28° ~ +28°
- Dimensioni (con base): 811.7 x (421.5 ~ 551.2) x 294.3 mm
- Dimensioni (senza base): 811.7 x 361.2 x 130.2 mm
- Peso (senza imballaggio): 10.82 kg
- Peso (senza piedistallo): 7.65 kg
- Prezzo: 680€
Design
Il design dell'AG346UCD presenta elementi distintivi del marchio AGON, visibili sia sulla cornice frontale che sul retro. Un dettaglio particolare è la forma esagonale irregolare che circonda il fulcro del supporto, arricchita da griglie di ventilazione e un sistema di illuminazione LED RGB, i cui effetti e colori sono personalizzabili tramite l'OSD. Anche il supporto verticale adotta una forma esagonale e integra un gancio a scomparsa per cuffie e una clip per la gestione dei cavi, non particolarmente efficace. La finitura del pannello è nera con inserti grigi, mentre la base è completamente grigia.
L'ergonomia del supporto offre un'inclinazione regolabile da -5° a +25°, una rotazione orizzontale di ±28° e una regolazione in altezza di 130 mm con un sistema a scatti per un posizionamento preciso. Un joystick di grandi dimensioni funge da controllo unico per l'accensione e la navigazione nell'OSD. In alternativa, è disponibile l'applicazione G-Menu di AOC per la gestione delle impostazioni tramite desktop Windows.
Una caratteristica inusuale e apprezzabile è la presenza di porte USB laterali, una comodità che facilita il collegamento di periferiche come mouse e tastiera. Il pannello di connessione posteriore include due porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4, una porta USB-B upstream e un'ulteriore porta USB-A downstream, oltre a un jack per cuffie da 3,5 mm. Gli altoparlanti interni, pilotati da amplificatori operazionali da otto watt, offrono un volume elevato, una distorsione contenuta e una resa dei bassi discreta.
Il monitor si distingue per la sua curvatura 1800R, progettata per seguire la naturale curvatura del campo visivo umano, promettendo un buon livello di immersione, specialmente nei giochi e nelle applicazioni che sfruttano il formato ultrawide 21:9. Il design con tre lati senza cornice contribuisce a focalizzare l'attenzione sull'immagine visualizzata. La base, realizzata con un solido blocco di metallo, conferisce stabilità al monitor. La confezione include i cavi HDMI, DisplayPort e USB, oltre a una staffa per il montaggio VESA.
Esperienza d'uso
L'esperienza d'uso dell'AG346UCD si rivela generalmente positiva, soprattutto per quanto riguarda la fluidità e la reattività. La qualità visiva offerta dal display QD-OLED si dimostra elevata, con colori vivaci, un contrasto marcato e un'ottima calibrazione complessiva. La certificazione VESA DisplayHDR True Black 400 assicura una buona gestione della gamma dinamica, con neri profondi e bianchi luminosi. Tuttavia, la luminosità massima rilevata, intorno ai 250 nits, potrebbe risultare limitante in ambienti particolarmente illuminati, e ci si sarebbe aspettati un valore più elevato in questa fascia di prezzo. Anche la luminosità in HDR si attesta su valori simili a quelli SDR, limitando l'impatto dei contenuti ad alta gamma dinamica. Inoltre, sono state rilevate alcune anomalie nella saturazione dei colori più vivaci in modalità HDR, ma nulla di troppo marcato.
Gli altoparlanti integrati offrono una qualità sonora discreta, con un volume adeguato e una sorprendente resa dei bassi. L'OSD, tipico dei monitor Agon, presenta un'interfaccia verticale con un design in stile fantascientifico e offre una buona gamma di opzioni di personalizzazione, inclusi profili di gioco preimpostati, controllo delle ombre e impostazioni colore. La presenza di numerose opzioni per la cura del pannello OLED, come pixel orbiting e refresh, è un aspetto positivo per la longevità del display.






Videogiochi
Le funzionalità dedicate al gaming, come i mirini sovrapposti e la modalità sniper, possono risultare utili in determinati contesti, ma piuttosto limitati. Non si sono riscontrati problemi significativi di lag, motion blur o ghosting, come ci si aspetta da un pannello con una frequenza di aggiornamento fino a 175 Hz e un tempo di risposta di 0.03 ms (GtG). È importante notare che la frequenza di aggiornamento massima è raggiungibile solo tramite DisplayPort, mentre tramite HDMI è limitata a 100 Hz.
Su console, il monitor supporta le tecnologie di refresh rate variabile FreeSync e G-Sync, ma non l'ALLM né il Dolby Vision. Inoltre il rapporto di visione nativo è 21:9 e in automatico si configura in modalità widescreen invece di mantenere le proporzioni, costringendo a un passaggio extra ad ogni accensione della console. Buona la resa delle immagini comunque, anche su Nintendo Switch, dove non abbiamo riscontrato i problemi di fringing con i testi del menu iniziali visti su altri monitor OLED.
Uso da ufficio
Nell'utilizzo quotidiano, la curvatura 1800R del pannello ultrawide non introduce distorsioni significative, rendendo il monitor adatto anche per attività di produttività come l'elaborazione di fogli di calcolo o la scrittura di testi. Buona la visione di contenuti multimediali ed anche il testo viene riprodotto in maniera impeccabile.
Conclusioni
Multiplayer.it
7.5
In definitiva, l'AOC AGON AG346UCD si posiziona come un monitor gaming ultrawide che offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie al pannello curvo QD-OLED. I neri profondi e i colori saturi rappresentano punti di forza significativi, così come le prestazioni di gioco caratterizzate da bassa latenza e fluidità. La qualità costruttiva e alcune scelte di design, come le porte USB laterali, contribuiscono a un'esperienza d'uso positiva. Tuttavia, la resa HDR appare meno brillante rispetto ad altri display OLED, e si riscontra una leggera sotto saturazione nelle tonalità HDR più intense.
Nonostante questi limiti, considerando il rapporto tra prezzo, tecnologia e prestazioni, l'AG346UCD si configura come una scelta competitiva per gli appassionati di gaming e per chi cerca un ampio spazio di lavoro.
PRO
- Neri profondi e contrasto elevato, tipici della tecnologia OLED
- Buona accuratezza del colore già con le impostazioni di fabbrica
- Elevata reattività nel gaming
- Buona qualità degli altoparlanti integrati
CONTRO
- Luminosità massima limitata, specialmente in HDR
- Saturazione dei colori in HDR a volte un po' bassa
- Frequenza di aggiornamento limitata a 100 Hz tramite HDMI
- Assenza di un'opzione per la luminosità variabile