28

Keep Driving: la recensione di un gioco on the road in cui l’importante è continuare a viaggiare

Abbiamo provato Keep Driving, un gioco incentrato sul viaggiare in cui affrontare mucche e automobilisti spericolati, per arrivare a vedere un concerto.

RECENSIONE di Simone Tagliaferri   —   06/02/2025
Alcuni personaggi di Keep Driving fumano e si riposano intorno a un'automobille

Siamo nei primi anni 2000. Siamo giovani e forti e vogliamo andare a vedere un concerto che si svolgerà dall'altra parte degli Stati Uniti. È estate e abbiamo appena acquistato un'automobile. Non è una fuoriserie, ma è ottima come base operativa per spostarsi. Quale occasione migliore per iniziare un'avventura on the road? Fondamentalmente questo è il presupposto narrativo di Keep Driving, un gioco di ruolo con elementi gestionali di YCJY Games in cui dobbiamo semplicemente riuscire ad arrivare alla fine del nostro viaggio, affrontando le avversità che troveremo lungo la strada.

Quindi, avviata una partita, riceviamo qualche ragguaglio dal tutorial e saliamo in auto, iniziando a pianificare il nostro viaggio.

Sulla strada

In ogni tratta, si possono incontrare diversi eventi casuali che vanno da autostoppisti, animali che bloccano la strada (mucche, gregge di pecore e altri), auto che rallentano la percorrenza e tante altre situazioni che possono capitare quando si guida. Alcuni eventi sono dei veri e propri momenti di introspezione in cui bisogna scegliere un'azione da compiere per aver risultati differenti come l'aumento della felicità, più energia e quant'altro. Sono anche tra i momenti più narrativi dell'intero viaggio, visto che vanno a toccare le motivazioni che spingono il personaggio a intraprenderlo.

Comunque sia, quando si è sulla strada bisogna tenere in considerazione lo stato dell'auto, la benzina disponibile e l'energia del guidatore stesso, nonché le abilità degli autostoppisti che possono essere usate durante i già citati eventi. Parlando più nello specifico di questi ultimi, possiamo definirli come dei veri e propri puzzle da risolvere, usando le abilità disponibili, per sventare le minacce presenti. Ogni abilità è collegata a un certo aspetto del viaggio, quindi carburante, felicità, stato dell'auto e così via, che può essere associato alla o alle minacce per annullarle. Ad esempio, un evento avverso può aumentare l'usura dell'auto, un altro può diminuire la felicità dei passeggeri o demotivare il protagonista, un altro ancora può farci sprecare benzina e così via. Le abilità vanno usate su una barra posta sul cruscotto e devono essere associate per eliminare o limitare le minacce, in modo tale da non subire troppi effetti negativi.

Le strade sono realizzate in una grafica 2D davvero bella
Le strade sono realizzate in una grafica 2D davvero bella

Più abilità si hanno (si possono sbloccare accumulando esperienza e si possono appendere allo specchietto retrovisore per renderle attive), più diventa probabile uscire indenni dagli eventi, almeno nelle fasi iniziali, visto che in quelle avanzate i pericoli diventano più insidiosi e richiedono più combinazioni di abilità per essere superati. Qui vengono utili gli autostoppisti, che diventano una risorsa essenziale per andare avanti e che andranno gestiti con oculatezza, portandoli a destinazione in modo da aumentare la convenienza della loro presenza nella nostra auto.

Attività

In questo senso bisognerà pianificare con attenzione l'itinerario del nostro viaggio, selezionando tappa dopo tappa, tenendo conto delle tempistiche e della destinazione dei nostri passeggeri, nonché dei soldi di cui disponiamo. Le tappe rappresentano un modo per recuperare quanto perso e per intervenire sui problemi.

Le tappe sono essenziali per rifornirsi, riposarsi e recuperare energia
Le tappe sono essenziali per rifornirsi, riposarsi e recuperare energia

Alcuni dei luoghi in cui ci si può fermare non hanno moltissimo da offrire (spesso solo delle singole attività commerciali), ma in quelli più grossi e popolosi si può parlare con gli abitanti, mettere benzina, acquistare oggetti nei negozi, visitare dei meccanici (riparano l'auto e permettono di migliorarla) e quant'altro. Gli oggetti possono essere usati in vari modi, ad esempio come abilità aggiuntive durante gli eventi oppure come pozioni curative, per così dire.

Pianificare il viaggio su di una vecchia cartina stradale è parte del fascino di Keep Driving
Pianificare il viaggio su di una vecchia cartina stradale è parte del fascino di Keep Driving

All'inizio dell'avventura si dispone di un certo budget, determinato dalle scelte iniziali fatte in fase di definizione del retroterra del personaggio (sesso, rapporto con i genitori, attività svolta e poco altro, in realtà). Come nella realtà, basta poco però per consumare tutti i soldi. Fortunatamente è possibile guadagnare qualcosa dando passaggi e svolgendo dei lavoretti, che si ottengono entrando nei pub e guardando sulle bacheche.

Un bel viaggio in 2D

Per quel che riguarda il lato tecnico, Keep Driving ci ha stupiti in positivo, grazie alla sua bellissima grafica 2D, con paesaggi molto dettagliati che fanno da sfondo al viaggio, personaggi ben disegnati e caratterizzati, animazioni curate e una grande varietà di scenari, che rendono piacevole anche solo osservare lo scenario. Anche la colonna sonora è azzeccatissima ed è capace di rendere appieno l'atmosfera di quegli anni.

La gestione dell'inventario è parte della bellezza di Keep Driving
La gestione dell'inventario è parte della bellezza di Keep Driving

In generale il gioco ci ha convinti davvero molto, capace com'è di rendere il senso del viaggio e delle difficoltà che si possono incontrare, pur accentuando alcuni elementi per motivi di coinvolgimento. Comunque sia è un titolo che riesce a essere allegro e malinconico allo stesso tempo, graziato da un sistema di gioco interessante, per quanto inizialmente confuso. Non ci troviamo di fronte a un capolavoro, questo no, considerando anche i limiti delle situazioni che ci troveremo a vivere e alcune forzature nel mondo in cui si accumulano le risorse, ma è comunque un'esperienza valida e a suo modo originale, che risulterà particolarmente gradita a chi è alla ricerca di un gioco di ruolo dall'ambientazione realistica, ma dal gusto nostalgico.

Conclusioni

Versione testata PC Windows
Digital Delivery Steam
Multiplayer.it
8.0
Lettori (1)
8.8
Il tuo voto

Keep Driving è un gioco che vale la pena di tenere in considerazione, se si è alla ricerca di un'esperienza diversa che mescoli in modo efficace il genere dei giochi di ruolo con quello dei gestionali. Ha alcuni momenti meravigliosi e altri in cui ci si chiede cosa si stia facendo ma, mai come in questo caso, è giusto dire che ciò che conta è il viaggio. Se vi intriga, dategli una possibilità, perché non ve ne pentirete.

PRO

  • Un gioco di viaggio ben fatto
  • Grafica 2D disegnata ottimamente e varia

CONTRO

  • Il viaggio ha alti e bassi