10

Samsung domina il mercato globale dei TV per il 19° anno consecutivo

Nonostante la crescita delle aziende cinesi, Samsung si conferma leader nel settore, con una quota di mercato del 28,3% nel 2024.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   21/02/2025
Micro LED Samsung

Samsung Electronics ha annunciato di aver mantenuto la sua posizione di leader nel mercato globale dei televisori per il 19° anno consecutivo. Secondo i dati della società di ricerche di mercato Omdia, Samsung ha raggiunto una quota di mercato del 28,3% nel 2024, confermando il primato che detiene dal 2006.

Il dominio di Samsung è particolarmente evidente nel mercato dei TV di fascia alta. Andiamo a vedere nel dettaglio i dati del rapporto condivisi dalla compagnia.

I dati di Samsung

Samsung ha conquistato una quota del 49,6% nel segmento dei TV premium (oltre 2.500 dollari) e del 28,7% nel segmento degli ultra-large (75 pollici e oltre). Samsung ha inoltre mantenuto la leadership nei segmenti QLED e OLED. Le vendite di TV QLED hanno raggiunto 8,34 milioni di unità, con una quota di mercato del 46,8%, mentre le vendite di TV OLED hanno raggiunto 1,44 milioni di unità, con una quota di mercato del 27,3%.

Samsung Neo QLED 8K al CES 2025
Samsung Neo QLED 8K al CES 2025

Al CES 2025, Samsung ha presentato Vision AI, una nuova tecnologia che utilizza l'intelligenza artificiale per personalizzare l'esperienza di visione in base alle preferenze degli utenti. L'azienda ha inoltre annunciato l'espansione del Samsung Art Store, che consente di accedere a una vasta collezione di opere d'arte digitali, ai modelli Neo QLED e QLED.

Con queste innovazioni, Samsung ha dichiarato di puntare a consolidare la sua leadership nel mercato dei TV e a plasmare il futuro dell'intrattenimento domestico. L'azienda si impegna a offrire prodotti e servizi che arricchiscano la vita delle persone, e la sua attenzione all'innovazione e alla qualità le consente di mantenere la fiducia dei consumatori.

Intanto anche i TV TCL sono da record nel 2024, con guadagni netti oltre i 200 milioni di dollari per l'azienda cinese.