12

Fahrenheit - Recensione

Un adventure visionario dalla trama cinematografica e dal coinvolgimento totale dove il giocatore potrà controllare l'evolversi della vicenda con una libertà praticamente totale. Queste le promesse di Quantic Dreams per presentare il suo Fahrenheit.

RECENSIONE di Simone Tagliaferri   —   15/09/2005
Fahrenheit (Indigo Prophecy)
Fahrenheit (Indigo Prophecy)
News Video Immagini
Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Roba da studios

Per capire le ambizioni degli autori di Fahrenheit non occorre nemmeno iniziare il gioco vero e proprio, basta avviare il tutorial. In questo ci vengono sì semplicemente spiegati i controlli base del gioco, ma ci viene data anche un’idea di dove l’intero progetto voglia andare a parare. A fornirci spiegazioni sui vari movimenti e azioni compibili è David Cage, il game designer di Fahrenheit che si presenta, senza troppi preamboli, come regista. L’ambientazione in cui si svolge il tutorial è un teatro di posa cinematografico (un capannone stile hollywoodiano, insomma) e il personaggio controllato (solo in questo frangente) è un crash test dummy (avete presenti i pupazzi che vengono utilizzati nei crash test delle auto?). Sin da questa fase preliminare è possibile comprendere quanto il sistema di controllo sia elaborato ma, contemporaneamente, semplice e intuitivo in modo da essere funzionale e impeccabile anche durante le fasi di gioco più concitate: con quattro tasti si muove il personaggio mentre con il mouse si interagisce con l’ambiente. Alle quattro direzioni degli assi X e Y del mouse vengono assegnate delle interazioni differenti di volta in volta, in modo che siano sempre contestuali all’azione (ad esempio, se una porta si trova alla destra del personaggio, l’interazione per aprirla sarà legata al movimento “destra”). Altri due tasti servono per: ruotare la visuale, compiere delle azioni sotto sforzo ed eseguire altre azioni di varia natura (determinate di volta in volta dal contesto). Le azioni sotto sforzo consistono in una pressione alternata dei due tasti da eseguire il più velocemente possibile (avete presente Combat School o, meglio, Track’n’Field?). Infine ci sono le cosiddette sequenze PAR in cui, nel mezzo dello schermo, appariranno due cerchi divisi in quattro spicchi: il cerchio di sinistra è legato ai tasti movimento, il cerchio di destra a quelli interazione; per superare correttamente queste sequenze non bisognerà fare altro che eseguire i movimenti corrispondenti agli spicchi che via via si illumineranno. Detta così sembra complicato ma, soprattutto se siete in possesso di un joypad con due levette analogiche (i possessori di console sono tutti inclusi in quest’ultima categoria), troverete che siamo di fronte ad una delle interfacce di controllo più geniali partorite negli ultimi anni.

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Roba da studios

Angelo Badalamenti

Come non dedicare un box ad Angelo Badalamenti, autore della colonna sonora di Fahrenheit? I più lo conosceranno per aver composto la colonna sonora di alcuni recenti film (Evilenko e Cabin Fever per citarne un paio) ma altri lo ricorderanno sicuramente per l’importanza che le sue orchestrazioni hanno avuto nella realizzazione dei più importanti film di David Lynch, uno dei massimi registi viventi (per chi non lo avesse mai sentito nominare. Come non ricordare le splendide musiche di Velluto Blu, Twin Peaks, Una Storia Vera, Cuore Selvaggio, Strade Perdute?) Anche in Fahrenheit la sua firma è inconfondibile e le musiche d’accompagnamento rivestono un ruolo essenziale nel fornire al gioco il suo appeal.

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Chiamiamo i Cahiers du cinema?

Sin dalla sequenza d’apertura appare evidente l’ambizione di Quantic Dream di produrre qualcosa di anomalo rispetto a quanto il mercato ha avuto da offrire fino ad ora, anche se incombe comunque la paura di trovarsi di fronte ad una promessa che sfocerà nei soliti clichè videoludici. L’idea che ci si fa osservando il volo del corvo attraverso la neve, mentre la telecamera virtuale descrive una panoramica di Manhattan, è che ci si trovi di fronte ad un possibile film interattivo, con tutto quello che di positivo e negativo questo può comportare. Anche i crediti iniziali hanno un sapore fortemente cinematografico (soprattutto lo spuntare fra gli altri del nome di Angelo Badalamenti fa per un attimo illudere di trovarsi all’interno di un cinema… leggete il box a lui dedicato per saperne di più) così come le varie inquadrature e la musica di sottofondo. Nulla di particolarmente strano o innovativo, comunque. Purtroppo, soprattutto negli ultimi anni, le ottime impressioni iniziali hanno spesso lasciato il posto a cocenti delusioni avute con il procedere dentro le membra di vari videogiochi… ma non divaghiamo.
Lucas Kane si trova nel bagno di una tavola calda dove, in stato di trance, uccide un uomo colpendolo con tre coltellate. Durante questo stato alterato ha delle visioni vivide di un altro uomo incappucciato e di una bambina. Una volta risvegliatosi prende immediatamente coscienza di quello che ha fatto. Dovrà quindi, guidato dal giocatore, riuscire a nascondere più prove possibili prima che un poliziotto, seduto all’interno della tavola calda, si alzi per venire proprio al bagno. Questa scena (il gioco è diviso in svariati capitoli più o meno lunghi), che è anche quella della demo, mette subito in luce alcune caratteristiche portanti di Fahrenheit: la possibilità di compiere azioni diverse che determinano un diverso svolgimento di eventi minimi e la presenza di una precisa regia che, in modo abile e studiato, descrive gli elementi di gioco senza appesantire la narrazione e senza interferire troppo con l’azione. Occorre comunque sfatare immediatamente un mito; è vero che alcuni eventi cambiano in relazione alle azioni compiute o meno dal giocatore, ma si tratta sempre di dettagli che non modificano lo svolgimento della trama (servono spesso, molto semplicisticamente, a far salire o scendere lo stress dei personaggi, caratteristica di cui parleremo successivamente), che segue comunque una sua linea rigida e ben determinata. Ad esempio è vero che Lucas nella prima sequenza può compiere diverse azioni che si ripercuotono in quella successiva (per dirne una può scegliere se prendere il taxi o la metropolitana per fuggire dalla scena del delitto, dando agli investigatori Carla e Tyler, due altri personaggi controllabili di cui parleremo più avanti, una prova in più o in meno per scoprire la sua identità) ma è altrettanto vero che la storia non cambia in realtà di una virgola e che, comunque, gli eventi maggiori e le svolte narrative principali si avranno sempre nelle stesse scene e nelle modalità volute dalla “regia”.
Parlando proprio della regia, è impossibile non notare come Fahrenheit abbia sfondato alcune porte per quel che riguarda il linguaggio dei videogiochi narrativi (anche grazie alla collaborazione degli sviluppatori con il Centre National de la Cinematographie). Non solo ogni inquadratura è studiata nei minimi dettagli, con inserzioni di finestre e divisioni dello schermo (che ricordano molto il linguaggio dei fumetti) atte a mostrare elementi essenziali (come ad esempio l’avvicinarsi del poliziotto verso il bagno nella prima sequenza o l’arrivo delle auto della polizia sulla scena di un altro delitto in una scena più avanzata del gioco) che conferiscono forte drammaticità all’azione; ma è anche presente un pensiero narrativo da cui traspare la volontà di veicolare una visione personale attraverso il mezzo ludico.

La Guida Strategica Ufficiale di Multiplayer.it!

Fahrenheit è un gioco dalle qualità sorprendenti che merita di essere approfondito per non perdere nessun dettaglio. La Guida Strategica Ufficiale è valida per tutte le versioni del gioco ed è acquistabile anche presso il nostro Shopping.

Fahrenheit - Recensione

Il paradosso di Fahrenheit

Occorre ora parlare di uno degli elementi nodali del gioco.
Nella seconda scena prenderemo i controlli degli altri due protagonisti della storia; i già citati Carla Valenti e Tyler Miles. Carla è un investigatore di origine italiana operativo nella polizia di New York, mentre Tyler, un nero americano cresciuto nel degrado del Bronx, è il suo assistente. I due dovranno ispezionare la tavola calda alla ricerca di testimonianze e indizi che li portino a scoprire l’identità dell’assassino. A pensarci bene sembra che ci sia qualcosa che non quadra e che porta a porsi qualche domanda: ma come, nella sequenza precedente abbiamo faticato per nascondere meglio che potevamo le prove dell’atto compiuto dal Lucas, e in questa dobbiamo riuscire a ritrovarle?
Da che parte sta, dunque, il giocatore?

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Il paradosso di Fahrenheit

È in questo paradosso che risiede la maggior parte del fascino narrativo del gioco, in questo duplice ruolo in cui noi sappiamo molto di più dei personaggi, pur non sapendo tutto, e li controlliamo nella loro incoscienza parziale, guidandoli verso lo svelamento del mistero. In Fahrenheit siamo chiamati a compiere una duplice indagine, un doppio cammino che conduce in un unico punto. Più si va avanti e più la trama s’infittisce; più si moltiplicano gli elementi a disposizione del giocatore e più ci si rende conto che è proprio questo sdoppiamento dell’immedesimazione uno degli elementi di maggior fascino e coinvolgimento dell’intera produzione.

Un cocktail perfetto?


Avanzando nel gioco ci si accorge di altri elementi interessanti e realizzati magnificamente. Partiamo da un dato di fatto: Fahrenheit è un videogioco completamente narrato. A differenza però, di altri ambiti in cui la narrazione è stata affidata a lunghissime sequenze filmate o dialogate, in cui il giocatore non è altro che un sacco inerte davanti allo schermo, un semplice spettatore passivo che non interviene per nulla in quello che guarda, qui non esistono sequenze filmate e/o di dialogo in cui si rimane senza fare nulla. Un’altra idea geniale avuta dai ragazzi della Quantic Dream è quella di inserire “azione” all’interno di sequenze più propriamente narrative. Prendiamo ad esempio un dialogo tipo (perdonate se evito di citare la maggior parte delle scene in modo preciso, ma non voglio svelare nulla della trama del gioco per non rischiare di rovinarvi i molti colpi di scena): Carla dialoga con il Coroner; durante il dialogo è chiamata a compiere delle sequenze PAR per riuscire ad intuire dettagli che altrimenti le sfuggirebbero. Questo comporta due cose: la prima è che, in base alla sua abilità il giocatore può ottenere degli elementi narrativi ulteriori (che comunque non compromettono lo svolgersi del gioco, nel caso lo compromettessero avreste l’inevitabile game over); la seconda è che non si rimane mai immobili per troppo tempo a guardare qualcosa di alieno muoversi sullo schermo, ma si è sempre e comunque attenti all’evolversi degli eventi per poter intervenire lì dove viene richiesto. Così, anche le sequenze d’azione più concitate e spettacolari, che altri designer avrebbero reso solo dei bei filmati da guardare con i pop-corn in mano, qui diventano delle spettacolari sequenze interattive, girate magnificamente e accompagnate da musiche eccellenti.

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Il sistema di stress e altri elementi di gameplay funzionali all’azione


All’interno di Fahrenheit è presente anche un sistema di stress dei personaggi. Una barra verticale in basso a destra indica quanto il personaggio che stiamo controllando sia più o meno stressato. Molte delle azioni compibili durante le diverse scene aumenteranno o diminuiranno questo stress. Se la barra scende troppo rischiamo di vedere i personaggi finire in preda alla follia o, peggio, suicidarsi. L’importanza di questa semplice feature risiede nella funzione narrativa (tanto per cambiare) che va ad assumere nell’economia dell’azione. In primo luogo non tutte le interazioni che ci forniscono informazioni sono positive per la salute mentale dei nostri personaggi. Per fare un esempio, nella terza scena, Lucas può osservare una foto sulla sua scrivania; facendolo si ottiene un interessante dettaglio della sua vita, ma anche un aumento del suo stress. Ben presto si scopre che molte delle interazioni disponibili nei diversi scenari servono proprio ad aumentare o a diminuire questo stress. Azioni apparentemente secondarie come urinare, bere un bicchiere d’acqua, ascoltare una canzone, possono essere un toccasana in seguito ad un evento particolarmente stressante.
Continuando a parlare di elementi di gameplay funzionali all’azione non si può non notare come gli sviluppatori abbiano avuto cura di fare molte “inserzioni” atte a sviluppare alcune tematiche e alcuni personaggi. Ad esempio, in una scena ambientata in uno stretto sotterraneo, verremo a sapere che uno dei personaggi soffre di claustrofobia. Questo si traduce nel doverne controllare la respirazione, rappresentata da una barra ondeggiante, per non fargli subire attacchi di panico. Ma questo è solo un esempio delle numerose inserzioni presenti nel gioco, le altre lascio a voi il piacere di scoprirle.

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Tecnicamente parlando


Dal punto di vista tecnico Fahrenheit si fa notare soprattutto grazie all’accuratezza e alla ricchezza delle animazioni e alla bellezza delle sequenze animate più frenetiche (girate con sapienza rara). A livello puramente visivo siamo su ottimi livelli (almeno per gli standard PS2 e Xbox), con ambientazioni piccole e piene di dettagli e con texture qualitativamente molto buone. Alcuni tocchi, che fanno parte dello stile peculiare di tutta la produzione, sono poi delle vere chicche: ad esempio la grana che ricopre lo schermo per la maggior parte del gioco (che comunque è disattivabile) o alcune sequenze oniriche realizzate in modo semplice ma molto suggestivo. Ovviamente, se teniamo in considerazione la versione PC, piattaforma con standard tecnici ormai molto superiori all’attuale generazione di console, il giudizio peggiora, ma nemmeno di troppo e, comprendendo che la tecnica in questo caso risiede non solo in quello che si vede ma anche in come viene mostrato (sto parlando della regia che determina la composizione dei diversi elementi), si può soprassedere e considerarlo comunque un lavoro ottimamente svolto e superiore a molte altre produzioni più scintillanti ma meno accurate.
Sulla colonna sonora del gioco poi, non si possono che spendere parole di elogio: le musiche sono stupende (speriamo che esca il cd con la colonna sonora) e ogni singolo effetto sonoro presente contribuisce a creare un’atmosfera unica.

Extra

Dedichiamo un piccolo box anche agli extra sbloccabili nel gioco. Per attivarli bisogna comprarli spendendo dei punti che vengono assegnati da delle carte nascoste nel gioco (alcuni però, si sbloccano solo superando determinati capitoli). Non vi preoccupate se non riuscite a trovarle: finendo l’avventura vengono regalati molti punti bonus, abbastanza per comprare tutti gli extra disponibili. Tra questi, oltre ai classici artwork e bozzetti, ci sono anche alcuni filmati del making of, la possibilità di ascoltare brani della colonna sonora e alcune sequenze interattive extra (come una gara di pattinaggio tra Carla e Tyler o un ballo erotico eseguito da Sam, la ragazza di Tyler). Niente male, insomma.

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Stonature

Ovviamente Fahrenheit ha anche i suoi bei difetti che, comunque, potrebbero non essere tali per molti. In primo luogo va considerata come non mantenuta la promessa di un’avventura in cui gli eventi vengono modificati dall’agire del giocatore. Come descritto sopra, questo è vero solo in parte.
Altro problema risiede nella storia in sè. Qui entriamo nell’ambito inesplicabile dei gusti personali, anche se, obiettivamente, dopo un’esaltante prima parte (quella più lunga, comunque) in cui si cerca di capire cosa sta succedendo e si segue il già citato doppio binario d’investigazione, subentra una seconda parte in cui si gioca quasi completamente a carte scoperte e in cui gli sceneggiatori toccano più volte i confini del trash, superandolo in più di un occasione e creando una mistura fantamitologica che può indisporre i palati più raffinati.
Sempre facendo un paragone fra la prima e la seconda parte del gioco, è impossibile non notare come, nelle fasi iniziali, la parte adventure sia preponderante mentre, arrivando alle scene finali, ci si trovi a giocare con una specie di Track’n’Field mixato con un Rythm Game. Forse poteva essere mantenuto un maggior equilibrio complessivo nonostante sia evidente che il ritmo di gioco cambi in base a precise esigenze narrative.
Ultimo difetto, non troppo grave in verità, risiede proprio nell’osannato sistema di controllo: paradossalmente la funzionalità del joypad comporta una maggior imprecisione nei movimenti che non si riscontra, invece, nell’utilizzo di mouse e tastiera.
La longevità, volendo, potrebbe essere un ulteriore difetto. Ma anche in questo caso potrebbero esserci giocatori che si accontenteranno di vedere i tre finali e non toccheranno più il gioco (per inciso: i finali si decidono tutti nell’ultima scena del gioco; basta quindi rigiocarla tre volte per vederli tutti), altri potrebbero invece voler approfondire tutto l’approfondibile, completando i dialoghi o rigiocando sequenze rimaste poco chiare o che si pensa siano state eseguite maldestramente. Ad allungare il tutto ci sono anche degli extra (acquistabili tramite i punti nascosti nelle scene, distribuiti sotto forma di carte nascoste… leggete il box apposito per saperne di più) che, a differenza di altri altri titoli, sono molto piacevoli e aggiungono qualcosa all’esperienza di gioco complessiva.

Fahrenheit - Recensione
Fahrenheit - Recensione

Commento

Fahrenheit è un mix riuscito di avventura e azione in cui si intersecano perfettamente elementi presi dai più svariati generi (sono presenti anche sezioni stealth, per dirla tutta) che formano un qualcosa di completamente nuovo e inedito. Un’esperienza di gioco che porta a comprendere quante potenzialità espressive ancora frustrate possegga il medium videogioco.

Pro

  • Un’evoluzione reale nel linguaggio videoludico
  • Appassionante
  • Stilisticamente compiuto
Contro
  • Non tutte le promesse sono state mantenute
  • Alcune imprecisioni nel sistema di controllo
  • Alcuni risvolti della trama rischiano di indisporre

Premessa


Forse converrebbe partire con lo specificare cosa Fahrenheit non è, piuttosto che descrivere le caratteristiche che lo compongono. Il perché del far ciò risiede nei miti che si sono diffusi per la rete, fra le comunità di videogiocatori, dopo l’uscita della demo. Fahrenheit non è sicuramente un’avventura la cui trama può essere modificata dalle scelte del giocatore e non è nemmeno la versione videoludica di un librogame (paragone che si può leggere da più parti). Anche il confronto con un vecchio classico del genere adventure, quel Blade Runner che fece assaporare agli avventurieri di tutto il mondo la possibilità di ottenere finali differenti a seconda del proprio comportamento nel gioco (stiamo parlando solo del genere delle avventure grafiche, ovviamente), risulta errato e fuorviante una volta che si è giocato a fondo il titolo di Quantic Dream.