25

I videogiochi escono con tanti bug e gli sviluppatori stessi pensano che non ci sia controllo sufficiente

Secondo una ricerca, la maggior parte degli sviluppatori ritiene che i videogiochi vengano pubblicati con tanti bug e che non ci sia un controllo qualità sufficiente prima della pubblicazione.

NOTIZIA di Nicola Armondi   —   06/02/2025
Un personaggio di Cyberpunk 2077 sotto il fuoco nemico con in mano un fucile

Che i videogiochi vengano pubblicati con alcuni problemi non è certo una novità, ma in linea di massima si spera che il team di sviluppo abbia speso più tempo possibile ne fare "QA" (Quality Assurance, controllo di qualità). Be', secondo uno studio, gli autori stessi dei giochi pensano che il livello di controllo pre-pubblicazione non sia sufficiente.

Per modl.ai, il 77% degli sviluppatori pensa che i giochi più recenti non abbiano ottenuto un QA adeguato. Inoltre, il 50% ritiene che i budget per il QA non stia "crescendo abbastanza velocemente" per garantire agli sviluppatori di rimanere al passo con la "crescente complessità dei giochi moderni".

I dettagli dal report sul QA dei videogiochi

Nel report è emerso che il 94% degli sviluppatori ritiene che l'IA "giocherà un ruolo importante nel futuro della QA dei giochi". Detto questo, però, solo il 18% degli sviluppatori ritenga di essere "pienamente pronto a implementare l'IA in tutti i processi di QA".

Il report sul QA dei videogiochi
Il report sul QA dei videogiochi

Il 70,3% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai pubblicato un gioco privo di bug. In una dichiarazione sui dati, Dajana Dimovska, CEO di Indium Play, ha affermato che:

"Non riuscirete mai a individuare tutti i bug, ma l'intelligenza artificiale può farvi avvicinare. Può assumersi le responsabilità dei primi test, riducendo la necessità di grandi team di QA durante la fase di produzione. Quando il gioco raggiunge uno stato più giocabile e rifinito, i tester QA manuali intervengono, affiancando l'IA per identificare e risolvere i problemi di qualità. Questa collaborazione tra tester esperti e IA garantisce un prodotto finale migliore."

In una diapositiva del rapporto di modl.ai, è stato rivelato che il 21% degli sviluppatori ritiene che i test dell'IA siano molto più efficaci dei metodi tradizionali. Attualmente, gli ostacoli che impediscono l'adozione da parte del settore sono la complessità della configurazione e del funzionamento dei sistemi basati sull'IA, i costi, la resistenza al cambiamento e il timore di dover affrontare la ridondanza.

L'IA nel mondo videoludico (e in ogni ambito creativo) è molto discussa, ma perlopiù nelle situazioni più visibili, come il caso del poster di The Fantastic Four: First Steps.