È un po' di tempo che non si parla più con grande eccitazione di metaversi, forse perché la maggior parte dei progetti collegati sono falliti miseramente. Uno dei più grossi in assoluto, quello di Meta, ha prodotto una voragine colossale, un buco nero in cui sono stati risucchiati 46 miliardi di dollari, stando ai dati pubblicati da Yahoo Finanza.
Nessuno vuole il metaverso di Meta
Se guardiamo il grafico, realizzato da Getty Images, vediamo che a fronte di spese annuali miliardarie, i ricavi sono stati minimi. Anche l'incremento graduale degli investimenti non ha prodotto rientri apprezzabili.
Come potete leggere, nel 2020 Meta ha speso ben 7,7 miliardi di dollari nel metaverso, per ricavi di appena 1,1 miliardi di dollari. Nel 2021 l'investimento è aumentato a 12,4 miliardi di dollari, con i ricavi che sono cresciuti a 2,3 miliardi di dollari.

L'ulteriore spinta sull'acceleratore del 2022, con investimenti di 15,8 miliardi di dollari, ha visto un calo dei ricavi su base annua, che sono scesi a 2,2 miliardi di dollari. Il 2023, infine, è sato l'anno più disastroso, con investimenti di 18 miliardi di dollari per ricavi di soli 1,9 miliardi di dollari. Vedremo com'è andata nel 2024, quando ci sarà il prossimo incontro con gli azionisti.
La situazione è così pesante che l'azienda ha deciso di tirare le somme definitive nel 2025, decidendo se portare avanti questo settore o abbandonarlo del tutto.
I problemi principali affrontati da Meta, oltre al totale disinteresse da parte del pubblico, sembrerebbero essere l'organizzazione caotica di Reality Labs (la divisione che si sta occupando del metaverso), cui mancano obiettivi precisi e una visione di lungo periodo, nonché il fatto che nei posti di comando sono stati messi dei personaggi provenienti da altri settori dell'azienda, che non hanno alcuna competenza nel settore di cui si occupa Relity Labs. Insomma, pubblico indifferente, raccomandati e disorganizzazione generale, cosa poteva andare storto?