208

MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition: la recensione della best buy della generazione

La nuova GPU NVIDIA RTX 5070 Ti arriva sul mercato carica di aspettative; abbiamo provato la versione custom targata MSI e siamo pronti a raccontarvi come gira nella nostra recensione.

RECENSIONE di Riccardo Arioli Ruelli   —   19/02/2025
MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition
Indice
Mostra di più

A meno di un mese dal lancio delle schede grafiche top di gamma targate NVIDIA, il colosso guidato da Jensen Huang è pronto a dare seguito alla line-up Blackwell per il mercato consumer, con quella che è forse la GPU più attesa dagli utenti, la GeForce RTX 5070 Ti.
Le altisonanti dichiarazioni del CEO del team verde, rilasciate nel corso del CES 2025, hanno inevitabilmente condizionato la percezione del pubblico e la conseguente accoglienza ricevuta dalle "ammiraglie". Potete trovare tutte le considerazioni del caso e le differenti valutazioni nelle nostre recensioni della GeForce RTX 5090 Founders Edition e della RTX 5080 Founders Edition.

In virtù delle sue caratteristiche, alla nuova arrivata spetta il compito di rappresentare l'intera gamma: grazie ad una rapporto prezzo/prestazioni più equilibrato, RTX 5070 Ti potrebbe candidarsi, almeno sulla carta, a diventare un nuovo punto di riferimento per il PC gaming dei prossimi anni.
Per raggiungere questo obiettivo, NVIDIA ha lasciato ai produttori di terze parti - ancora una volta - il compito di sviluppare differenti versioni custom, senza intervenire direttamente con la produzione di un'edizione Founders.
Protagonista assoluto, in questo frangente, è il chip GB203 basato su architettura Blackwell, che nel nostro caso trova la sua dimensione nella scheda personalizzata MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition, accompagnato da 16 GB di RAM GDDR7 e da un prezzo di listino di 899€.
Vale la pena sottolineare già in apertura che, nelle comunicazioni ufficiali, NVIDIA si rivolge ai possessori delle GPU della serie RTX 3000, individuando un target ben specifico. Detto questo, RTX 5070 Ti riuscirà davvero a soddisfare le aspettative ed a rappresentare degnamente questa nuova generazione di GPU? Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Caratteristiche tecniche della MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition

Le novità strutturali portate in dote dall'architettura Blackwell permangono anche nel chip GB203: Streaming Multiprocessor unificati, Tensor Core di quinta generazione e Ray Tracing Core di quarta generazione. Potete trovare tutti gli approfondimenti nella recensione della NVIDIA GeForce RTX 5090 FE.

NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti può contare su 8960 Cuda Core
NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti può contare su 8960 Cuda Core

Nello specifico, RTX 5070 Ti può contare su 8960 Cuda Core, 280 Tensor Core (in grado di generare fino a 1406 TOPS) e 70 RT Core (in grado di generare fino a 133 TOPS).

Cambiano, rispetto alle GPU di punta, le specifiche tecniche che accompagnano la scheda e che, con la serie "70", possono variare da modello a modello. La versione custom OC di MSI a nostra disposizione gira con una frequenza di 2482 MHz, circa 30 MHz in più della variante standard, ed è possibile arrivare fino a 2497 MHz in modalità Extreme attivabile da MSI Center. I 16 GB di RAM GDDR7 sono caratterizzati da un'interfaccia a 256-bit con una banda passante di 896 GB/s, una frequenza di 1750 MHz e 28 Gbps di velocità di trasferimento.

L'alimentazione è affidata, anche in questo caso, ad un connettore a 16-pin con un consumo massimo di 300W, appena 15 watt in più delle precedenti RTX 4070 Ti e 4070 Ti Super, mentre il PSU consigliato è di 750W. Le porte messe a disposizione dalla scheda sono tre DisplayPort 2.1b e una HDMI 2.1b, con l'interfaccia che garantisce il supporto a PCI Express Gen 5.

La scheda ha infine un prezzo consigliato di 899€ che è esattamente il cartellino suggerito da NVIDIA come entry level delle GeForce RTX 5070 Ti. La nostra speranza è che almeno stavolta, le schede vengano effettivamente immesse sul mercato con questo prezzo di lancio e siano soprattutto reperibili. Non mancheranno comunque numerose soluzioni di altri produttori con prezzi maggiorati e componentistica più ricercata.

Scheda tecnica MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition

  • Architettura: Blackwell a 4 nanometri
  • Interfaccia: PCIe 5.0 x16
  • Frequenza GPU: base 2300 MHz, boost 2482 MHz
  • CUDA core: 8960
  • RT core: 70 (quarta generazione)
  • AI TOPS: 1406 Tensor Core / 133 RT Core
  • Tensor core: 280 (quainta generazione)
  • Memoria: 16 GB GDDR7 a 28 Gbps con bus a 256-bit; L2 Cache di 64 MB; L1 Cache di 128 KB per SM
  • Porte:
    • 3x displayPort 2.1b
    • 1x HDMI 2.1
  • Total board power: 300 W
  • Alimentazione ausiliaria: 16 pin con adattatore incluso nella confezione
  • Dimensioni:303 x 121 x 49 mm
  • Prezzo: 899€

Design

Sotto il profilo estetico, MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition si presenta sostanzialmente con la stessa identica linea della versione precedente, con qualche importante novità nel sistema di raffreddamento e nel backplate.

La parte posteriore di MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition presenta un'ampia presa d'aria
La parte posteriore di MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition presenta un'ampia presa d'aria

Lo chassis in plastica che protegge la parte frontale alterna il grigio metallizzato con il nero e introduce un sistema di raffreddamento a tre ventole con tecnologia Torx Fan 5.0 a cui si aggiungono un dissipatore in rame nichelato e le heatpipe disposte su un'area quadrata per garantire la massima dispersione di calore.
La parte posteriore è invece composta da una placca di metallo, molto solida, che lascia spazio ad un'ampia presa d'aria per facilitare il flusso dalla parte anteriore.

La scheda non presenta insomma, particolari fronzoli estetici ed è completamente priva di illuminazione RGB. Nonostante le scelte volte a contenere il prezzo, il prodotto del dragone risulta di buona fattura, senza aspirare alla qualità costruttiva di modelli ben più costosi.

MSI Ventus 3x OC Edition offre tre DisplayPort 2.1b e una HDMI 2.1
MSI Ventus 3x OC Edition offre tre DisplayPort 2.1b e una HDMI 2.1

MSI Ventus 3x OC Edition si presenta con dimensioni di 303 x 121 x 49 mm e con peso di 1073 grammi. Segnaliamo, infine, la presenza nella confezione di un funzionale supporto magnetico che aiuta a sostenere il peso dell'hardware, anche se nel nostro caso la scheda è rimasta perfettamente bilanciata anche senza il suo ausilio.

Configurazione di prova

Per mettere alla prova la nuova GPU targata NVIDIA, abbiamo utilizzato una configurazione di alto livello, composta da un processore AMD Ryzen 7 9800X3D con 32 GB di RAM DDR5 a 6000 MHz, un SSD NVME Samsung 990 Pro da 1 TB, il tutto su una scheda madre ASUS ROG Crosshair X870E Hero accompagnata da un alimentatore ASUS ROG da 850W.

La GeForce RTX 4070 Ti è alimentata da un connettore a 16-pin
La GeForce RTX 4070 Ti è alimentata da un connettore a 16-pin

Come al solito, abbiamo lasciato la gestione dei parametri alla scheda madre, configurando il profilo delle memorie EXPO I e impostando il profilo energetico di Windows 11 24H2 su Prestazioni Ottimali. I test sulla RTX 5070 Ti sono stati eseguiti con i Driver Game Ready 572.43 forniti da NVIDIA.

Non cambia, rispetto alle sorelle maggiori, il pacchetto di benchmark sintetici e giochi utilizzati. Sul fronte delle prove sintetiche abbiamo fatto largo uso di 3DMark, Procyon e Blender, mentre sul versante del gaming abbiamo utilizzato una selezione di titoli che include Cyberpunk 2077, Alan Wake 2, Star Wars Outlaws (tutti dotati di supporto nativo per DLSS 4 e Multi Frame Generation), F1 2024, Returnal, Black Myth: Wukong, Assassin's Creed Mirage e COD Black Ops 6 (quest'ultimo solo per le prove in raster). In ogni situazione abbiamo impostato il preset grafico più alto consentito dai singoli titoli, utilizzando sempre il DLSS Qualità, quando attivo, effettuando le prove in 1440p e in 4K.

Benchmark Sintetici

I numeri messi in mostra da MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition assumono un valore differente a seconda del metro di paragone adottato. I test di 3DMark registrano 7629 punti con Speedway, 6461 punti con Steel Nomad, 19237 punti con Port Royal e 12056 punti con Time Spy Extreme.

I valori restituiti dal benchmark sintetico sottolineano un miglioramento medio delle prestazioni del 25% rispetto alla RTX 4070 Ti e del 15% rispetto alla RTX 4070 Ti Super. Proprio come per le "sorelle maggiori", la forbice più ampia si ottiene nelle prove che tirano in ballo il ray tracing e si assottigliano nel rastering puro. Osservando tutti i valori, è evidente come la nuova RTX 5070 Ti ottenga gli stessi risultati della GeForce RTX 4080 Super, superandola persino nelle prove in ray tracing e avvicinandosi vertiginosamente a quelli della RTX 5080. Quando si tira in ballo il ray tracing, persino la distanza con la RTX 5080 rientra nell'ordine del 10%.

Ancora una volta, la generazione Blackwell conferma le ottime prestazioni relative all'intelligenza artificiale e in questo senso il miglioramento dei numeri restituiti da Procyon nei test sui modelli linguistici, rispetto alla RTX 4070 Ti Super, si attesta attorno al 20%. Non stupiscono invece i numeri ottenuti con Blender Benchmark, che mostrano un incremento medio dell'8% rispetto alla RTX 4070 Ti Super, al netto dei problemi di ottimizzazione noti per la nuova serie di GPU.

Concludiamo il ciclo di prove sintetiche con i risultati dello stress test di Steel Nomad, che sfiora il 99% mettendo in evidenza la stabilità della "terzogenita" targata NVIDIA.

Videogiochi

Come spesso accade, i risultati ottenuti con i benchmark sintetici non si riflettono direttamente sulle prestazioni di gioco: nelle situazioni reali infatti, intervengono molteplici fattori che possono condizionare le prestazioni, su tutti il tipo di engine e la relativa ottimizzazione rispetto al sistema di riferimento.

Iniziamo l'analisi della GeForce RTX 5070 Ti con Cyberpunk 2077: l'avventura sci-fi di CD Projekt RED, per caratteristiche e funzionalità supportate, offre un primo riferimento concreto sulle prestazioni della nuova arrivata. Al contrario di quanto abbiamo visto con le top di gamma, con risoluzione 4K, RTX 5070 Ti offre i miglioramenti più vistosi in rastering, distanziando la RTX 4070 Ti Super del 25%, mentre quando si tirano in ballo il ray tracing e il DLSS 4 la forbice si restringe intorno al 12%. Ancora una volta, il paradigma viene completamente sconvolto in presenza del Multi Frame Generation, funzionalità esclusiva delle GPU Blackwell capace di cambiare le carte in tavola.

In questo frangente la nuova arrivata, con preset Overdrive in 4K, DLSS 4 e Multi Frame Generation 4x, arriva al risultato "mostruoso" di 159 FPS, contro gli 80 FPS ottenuti con il normale Frame Generation della 4070 Ti. Un incremento delle prestazioni che si avvicina al 99%, al netto di una qualità grafica e di una pulizia dell'immagine che, nel corso delle nostre prove, non hanno mostrato il fianco ad artefatti o problemi di stabilità.

Risultati in linea con quanto appena detto anche per Alan Wake 2, altro titolo in grado di spremere la tecnologia di NVIDIA: in 4K con DLSS Qualità, RT Ultra e tutti i dettagli spinti al massimo, RTX 5070 Ti fa registrare una media di 40 FPS (1% a 31 FPS), contro i 33 FPS della precedente RTX 4070 Ti Super, con uno miglioramento del 21%. Rimane valida la regola aurea di questa generazione e con Multi Frame Generation non c'è gara: la nuova GPU arriva a toccare 80 FPS in 2x e 129 FPS in 4x, contro i 59 FPS della 4070 Ti Super con normale Frame Generation. Più circoscritti gli incrementi ottenuti con Star Wars Outlaws, dove la RTX 5070 Ti con risoluzione 4K supera la RTX 4070 Ti Super dell'8% in raster e di circa l'11% in ray tracing. Il mantra è lo stesso: Multi Frame Generation cambia tutto e in 4x la nuova arrivata segna 105 FPS contro i 50 FPS del normale Frame Generation. La tendenza rimane piuttosto costante anche nei titoli del nostro pool che non hanno ancora implementato gli ultimi ritrovati tecnologici del team verde. I risultati variano a seconda dell'engine, ma in generale RTX 5070 Ti mantiene un vantaggio tra il 10% e il 20% rispetto a RTX 4070 Ti Super e tra il 25% e il 30% rispetto alla RTX 4070 Ti. Da notare, anche in questa tornata di prove, che la nuova arrivata eguaglia e spesso supera la precedente RTX 4080 Super. In questo senso, la nuova GPU - nelle vesti dell'MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition - ottiene prestazioni reali che sfiorano quelle di una RTX 4080 Super e, una volta attivato il Multi Frame Generation, arriva persino a superare la RTX 4090.

Temperature e consumi

Come abbiamo accennato in precedenza, MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition ha un TDP di 300 W, di 15 W superiore rispetto a quello della precedente generazione. In idle, la nuova GPU NVIDIA consuma appena 20 W, mentre a pieno carico assorbe tutto il suo potenziale energetico.

Il sistema di ventole Torx Fan 5 garantisce temperature e rumorosità contenute
Il sistema di ventole Torx Fan 5 garantisce temperature e rumorosità contenute

Mediamente però, una normale sessione di gaming fa registrare un consumo medio di circa 280 W, di poco superiore ai 250 W di RTX 4070 Ti Super. Il rapporto prestazioni per watt rimane quindi sostanzialmente invariato, ma volge a favore della nuova arrivata quando si attiva Multi Frame Generation: in questo senso, infatti, la RTX 5070 Ti riesce a superare le prestazioni di una RTX 4090 al netto di consumi estremamente inferiori.

Buone le temperature, che rimangono in linea con quelle di una scheda equivalente della passata generazione e nel corso dei nostri stress test non hanno mai superato i 68 °C, anche grazie al sistema di raffreddamento tri-ventola implementato da MSI.
Nulla da segnalare sotto il profilo della rumorosità: la scheda riesce a scalare in maniera efficace la velocità delle ventole e raggiunge il suo picco massimo solo nei momenti di massimo utilizzo, senza mai farsi notare rispetto al sistema di raffreddamento del PC.

Conclusioni

Prezzo 899 €

Multiplayer.it

8.0

MSI GeForce RTX 5070 Ti Ventus 3x OC Edition arriva in Italia al prezzo consigliato di 899€, accompagnata dalle implementazioni hardware e software offerte dall'architettura Blackwell. I numeri parlano chiaro: il miglioramento gen su gen è di circa il 30%, mentre rispetto alla più recente RTX 4070 Ti Super si riduce al 20%.
La nuova arrivata rivaleggia con la RTX 4080 Super e quando si accede al "miracolo" del Multi Frame Generation, non c'è gara nemmeno per la RTX 4090. Insomma, sul fronte del rapporto prezzo/prestazioni, la RTX 5070 Ti diventa ufficialmente la migliore GPU per il gaming di questa nuova generazione, superando la più costosa RTX 5080 e aprendo le porte al 4K senza compromessi.
Va specificato però che a fronte dell'analisi fatta, la RTX 5070 Ti si rivolge principalmente ai possessori di una scheda RTX 3000 o precedenti, mentre per chi ha già in casa una serie 4000, di concreto c'è "solo" la possibilità di accedere all'ultima versione del frame generation, seppure con prestazioni migliorate sotto tutti i punti di vista.

PRO

  • Buon rapporto prezzo/prestazioni
  • Il Multi Frame Generation è un game-changer in questa fascia
  • Consumi in linea con la passata generazione

CONTRO

  • Salto generazionale più contenuto rispetto al passato
  • Rimane da capire come il mercato gestirà i prezzi reali