13

I giochi migliori del TGS 2023

Il Tokyo Game Show 2023 è stato strapieno di giochi da provare. Vincenzo e Giordana raccontano i loro preferiti di quest'edizione.

I giochi migliori del TGS 2023

Che edizione strana, quella del Tokyo Game Show di quest'anno. Da un lato, la fiera giapponese è tornata ai fasti di un tempo, almeno nelle dimensioni. Dopo essere stato fortemente ridimensionato a causa della pandemia da Covid-19, il TGS, per la prima volta in quattro anni, ha nuovamente riempito tutti i padiglioni del Makuhari Messe di Chiba: si parla di 2291 giochi sparsi tra migliaia di stand e nel finesettimana - durante i giorni aperti al pubblico - c'erano talmente tante persone che nell'arco di un paio d'ore dall'apertura non era più possibile mettersi in fila per provare i giochi più importanti. Chi è arrivato in fiera dopo mezzogiorno ha potuto giusto provare qualche gioco indie e una manciata di esperienze VR, o ha fatto compere nell'area dei mercatini.

Eppure, nonostante i tantissimi prodotti, il TGS 2023 ha dato la percezione di avere meno sorprese rispetto ad altri anni, e anche gli streaming da parte dei vari produttori si sono concentrati più su aggiornamenti di giochi già noti che su annunci di produzioni inedite. Si è anche fatta sentire l'assenza dei produttori di console in fiera: Nintendo e PlayStation hanno indirettamente partecipato alla celebrazione attraverso un Nintendo Direct e uno State of Play trasmessi pochi giorni prima del Tokyo Game Show, ma nessuno dei due aveva un suo stand. Lo stesso ha fatto Xbox, ma è pur sempre un evento giapponese e perciò nessuno si è accorto della sua assenza.

Cercando di non sciogliersi a causa del caldo insostenibile, Vincenzo e Giordana erano al TGS 2023 per provare alcuni dei giochi più interessanti presentati questa settimana. Quali sono stati i loro preferiti tra quelli che hanno giocato? Vediamo cosa dicono.

I migliori giochi per Vincenzo

Like a Dragon: Infinite Wealth

Like a Dragon: Infinite Wealth ci vedrà alle prese con mille attività fuori di testa tra le spiagge delle Hawaii
Like a Dragon: Infinite Wealth ci vedrà alle prese con mille attività fuori di testa tra le spiagge delle Hawaii

Quando SEGA ha presentato il primo teaser trailer di Like a Dragon: Infinite Wealth, ho cominciato a fantasticare su una possibile avventura di Ichiban ambientata alle Hawaii: quali minigiochi ci sarebbero stati? Quali nemici? Come sarebbe stata la mappa? Però nemmeno le mie più folli fantasie si sono avvicinate a quello che effettivamente il RGG Studio ha presentato durante il TGS 2023. La demo di Infinite Wealth era una sorpresa dietro l'altra, una gag assurda seguita da una scazzottata assolutamente immotivata contro un gruppo di surfisti muscolosi. Anche se si allontana dalla consuetudine di Kamurocho e Sotenbori, questo nuovo Like a Dragon riesce a essere tanto familiare eppure anche tanto fresco. La trama principale come sempre sarà molto più seria e drammatica, e più che mai promette di dare qualche cazzotto nello stomaco. Chissà se dopo il suo viaggio a Honolulu, Ichiban si spingerà in futuro ancora più in là.

Dragon's Dogma 2

A chi non è piaciuto il primo Dragon's Dogma, Dragon's Dogma 2 non farà cambiare idea. Tutti gli altri si preparino alla quintessenza dell' action RPG di Capcom
A chi non è piaciuto il primo Dragon's Dogma, Dragon's Dogma 2 non farà cambiare idea. Tutti gli altri si preparino alla quintessenza dell' action RPG di Capcom

Dai dragoni di SEGA si passa a quelli di Capcom, e allo stand del TGS 2023 ne spiccava uno davvero grosso. Dragon's Dogma 2 era indubbiamente tra i più attesi della fiera, ed effettivamente il tempo passato con l'action RPG fantasy ha dato un'idea molto più concreta di cosa aspettarsi dal gioco. Hideaki Itsuno, il suo director, ha voluto cogliere l'opportunità di sviluppare un seguito per concretizzare quella che era la sua visione originale del primo Dragon's Dogma, limitata a causa dell'hardware dell'epoca. Ottima notizia per chi ha adorato il primo Dragon's Dogma, meno per chi sperava in forti innovazioni: Dragon's Dogma 2 è a tutti gli effetti una versione potenziata del primo. L'interazione con l'ambiente porta a sorprese interessanti (a volte con effetti collaterali imprevisti), ma la demo purtroppo è finita prima che potessi eliminare un gigantesco grifone: mi toccherà pazientare per riprovarci, visto che il gioco non ha ancora una data d'uscita.

Final Fantasy VII Rebirth

La banda sta per tornare, ma chissà se arriveranno tutti interi alla fine del gioco...
La banda sta per tornare, ma chissà se arriveranno tutti interi alla fine del gioco...

Probabilmente chi è rimasto scottato da Final Fantasy 16 a causa della sua forte linearità e del sistema di combattimento guarderà con occhi diversi Final Fantasy VII Rebirth. La demo al TGS 2023 ha infatti permesso di farsi un'idea di come saranno le sequenze d'esplorazione nella mappa open world, mentre le battaglie ripropongono lo stesso sistema ibrido visto in Final Fantasy VII Remake, unione perfetta tra il tatticismo ponderato dei vecchi Final Fantasy e l'approccio più action degli episodi moderni. Lo stand di Final Fantasy VII Rebirth al TGS 2023 era anche quello più affollato, con file lunghissime già pochi minuti dopo l'apertura della fiera. Il pomo della discordia riguarderà ovviamente i forti cambiamenti alla trama dell'originale (com'è stato per Final Fantasy VII Remake), ma ci sono pochi dubbi che attorno alla "nuova" avventura di Cloud e compagni ci sia enorme attesa.

I migliori giochi per Giordana

Decapolice

Volevo giocare Decapolice, l'ho giocato e mi è piaciuto!
Volevo giocare Decapolice, l'ho giocato e mi è piaciuto!

Tra i più attenzionati della fiera, Decapolice di Level-5 è stata decisamente la mia conferma per il Tokyo Game Show 2023. Era molto curiosa di provarlo perché avevo la sensazione che di questo gioco mi stesse sfuggendo qualcosa e infatti non sbagliavo. Non fatevi ingannare, come me, dagli avatar bizzarri dei protagonisti e dallo stile artistico scelto, Decapolice è un investigativo molto più profondo di quanto si pensi, sia in termini di trama che di gameplay.

Come scritto nel provato, mi è sembrato un incrocio tra le avventure del Dottor Layton e l'anime thriller Psycho Pass. La parte dedicata alle indagini e ai combattimenti, gestiti con un sistema a turni su mappa libera, non valgono nulla se non si presta attenzione all'elemento RPG, alla crescita dei personaggi e alle loro peculiarità. Peccato la demo fosse solo in giapponese e quindi mi sarò persa senz'altro alcune sfumature. Il gioco comunque sembra essere solido e davvero divertente.

Scene Investigators

Scene Investigators è un interessante titolo indie dedicato agli amanti del crime
Scene Investigators è un interessante titolo indie dedicato agli amanti del crime

Il Tokyo Game Show è stata un po' la fiera degli investigativi per me perché, dopo Decapolice, Scene Investigators è il mio secondo gioco preferito provato sullo showfloor. Altro titolo crime dedicato alle indagini, stavolta però il genere di appartenenza è quasi il simulativo: vi ritroverete ad osservare una scena del crimine, raccogliere indizi e ricostruire gli avvenimenti.

La demo giocata nell'area indie del TGS era composta da una zona living: in quella stanza si è svolta una festa di compleanno e qualcuno è stato ucciso. Chi era seduto e dove? Che legami di parentela c'erano tra i commensali? Chi è la vittima e chi l'assassino? Da appassionata ho provato a mettere in pratica le piccole conoscenze acquisite negli anni sul come analizzare una vera scena del crimine e va detto che Scene Investigators non delude. La demo giocata a Tokyo è ora disponibile su Steam: io ho risposto a tutte e cinque le domande correttamente, riuscirete anche voi?

Nivalis

Dai trailer Nivalis sembrava bello, ma non mi aspettavo mi sarebbe piaciuto così tanto
Dai trailer Nivalis sembrava bello, ma non mi aspettavo mi sarebbe piaciuto così tanto

Ormai sono diversi mesi che lo vediamo nelle presentazioni e conferenze, ma mai avrei immaginato che Nivalis mi piacesse così tanto. Per descrivere il gioco rubo la definizione coniata dal mio collega Francesco, che ha etichettato questo gioco come "il simulatore di baretto cyberpunk". Ed è una definizione perfettamente calzante per la meccanica alla base del gioco. In Nivalis infatti dovremo gestire un piccolo locale in una megalopoli cyberpunk, monitorando finanze, dipendenti, menù del locale, acquisto delle materie prime e gradimento dei clienti.

Da queste fondamenta il gioco costruisce un impianto sandbox open world di cui abbiamo potuto avere solo un breve assaggio, andando a farci un giro al molo e guidando una piccola barchetta (da cui sappiamo già dai trailer, potremo pescare). Nonostante lo stile artistico, che unisce una pixel art in 3D ad uno stile demake, la città sembra viva e brulicante, oltre che bellissima da vedere. Nivalis è stata una sorpresa inaspettata!